Visitare Agrigento in 1, 2 o 3 giorni: ecco la guida alla città

Se vi dovesse capitare di andare in vacanza ad Agrigento, non vi resta che conoscere l’itinerario perfetto e sapere così che cosa visitare agrigento in soli pochi giorni. Ma prima di portarvi a scoprire che cosa vedere ad Agrigento, dovete sapere che questa città vi toglierà il fiato per ben 2 volte: la prima quando la vedete per la prima volta e la seconda, invece, quando dovrete percorrere le scale del centro storico della città.

Questo è possibile perché Agrigento è davvero un luogo affascinante che si è sviluppato su una collina e i cui edifici sono costituiti da mattoni di calcarenite locale, caratterizzati dai colori caldi che non troverete in nessun altro luogo durante il vostro viaggio. Ad ogni modo, durante queste prossime righe, avrete l’occasione di scoprire che cosa vedere ad Agrigento ma più di ogni cosa come fare a suddividere l’itinerario in 1, 2 o 3 giorni a disposizione.

Nel vostro primo giorno ad Agrigento, concentratevi sulla visita del centro storico concedendovi una pausa pranzo in centro e passeggiando per le vie della città senza avere una meta ben precisa. Dopo un bel pranzo rigenerante, vi consigliamo di visitare il museo archeologico Pietro Griffo, in cui vedere più di 5000 reperti degli scavi archeologici. 

Al crepuscolo raggiungete il Viale della Vittoria al fine di ammirare i templi che si tingono di un bellissimo ocra sempre più intenso e considerate anche che il centro di Agrigento è comunque piuttosto contenuto. La via principale di Agrigento è senza dubbio Via Atenea e non a caso si tratta del luogo in cui inizia la zona a traffico limitato.

Dopo un po’ di ripide scalinate giungerete alla Cattedrale di San Gerlando da cui è possibile salire sulla torre del campanile ammirando i tetti di Agrigento dall’alto. Qui potete lasciarvi incantare dall’esterno, in cui è possibile distinguere vari stili architettonici e l’interno il cui soffitto è ancora in legno.

visitare agrigento

1,2 o 3 giorni di vacanza: ecco cosa visitare agrigento

Per la mattina del secondo giorno invece vi consigliamo di visitare la Valle dei Templi e perdervi così nei dettagli delle maestose colonne greche che sono vera testimonianza della potenza dell’antica città greca di Akragas. All’interno del parco potrete anche visitare il Giardino della Kolymbethra, in cui si trovano il Tempio dei Dioscuri ed anche le grotte sotterranee. Dato che questa giornata potrebbe essere eccessivamente stancante sarebbe il caso di non prendere altri impegni e di portarvi dietro tanta acqua.

Ma comunque se doveste avere altro tempo a disposizione in questo secondo giorno, sappiate che una delle cose da vedere ad Agrigento è senza dubbio la casa museo di Luigi Pirandello, in cui nacque e visse lo scrittore siciliano. Al suo interno avrete anche modo di fare un viaggio attraverso la sua vita e le sue opere oltre al vedere la tomba in cui è stato sepolto.

Con soli 3 giorni a disposizione, vi suggerisco quindi di sfruttare i primi 2 per scoprire Agrigento e il terzo per visitare i dintorni. Ecco allora che l’ultimo giorno vi consigliamo di visitare i dintorni assicurandovi anche di ammirare il tramonto alla Scala dei Turchi.

Lascia un commento