Siracusa Agrigento: distanza ed orari di treni e bus

Oggi in queste nostre articolo parleremo della distanza che c’è tra siracusa agrigento e degli orari di treni e bus per percorrere questa tratta. Siete pronti? Bene, iniziamo subito parlando della città di Siracusa e di tutte le informazioni relativa ad essa. Si tratta di un comune italiano che ospita 116 051 abitanti e che, posta sulla costa sud-orientale dell’isola, possiede davvero una storia millenaria annoverata addirittura tra le più vaste metropoli dell’età classica.

Siracusa fu la patria del matematico Archimede, che si pose a capo della sua difesa durante l’assedio dei Romani risalente all’anno 212 a.C. Quel che sappiamo inoltre è che la città divenne poi capitale dell’impero bizantino sotto Costante II e lo fu anche per vari secoli, almeno fino alla conquista islamica, avvenuta nell’878, che comportò così rovina della città in favore di Palermo.

Il centro storico della bella Siracusa, Ortigia, assunse l’odierno aspetto barocco con la ricostruzione che è stata intrapresa a seguito del violento terremoto dell’anno 1693. Durante la seconda guerra mondiale, poi, venne firmato a sud-ovest della città l’armistizio che sanciva la cessazione delle ostilità tra il Regno d’Italia e le forze alleate degli anglo-americani.

Caratterizzata da particolari e ingenti ricchezze storiche, architettoniche ed anche paesaggistiche, la città di Siracusa è stata dichiarata dall’UNESCO nell’anno 2005, congiuntamente alle Necropoli Rupestri di Pantalica, diventate ad oggi patrimonio dell’umanità. Attualmente sappiamo comunque che Siracusa è la quarta città della Sicilia per popolazione residente, subito dopo Palermo, Catania e Messina.

Un aspetto interessante della città di Siracusa è che la parte più antica, il centro storico, è in realtà… un’isola. Ortigia è infatti collegata alla terra ferma da due ponti: il Ponte Umbertino e il Ponte Santa Lucia. Qui sorgono moltissimi dei monumenti e dei musei più importanti, oltre ai preziosi ristorantini e locali in cui gustare dell’ottimo cibo.

Ma un’atra cosa da non perdere a Siracusa è quello relativo alle epiche vicende di Carlo Magno, Rolando e i paladini che sono al centro dell’Opera dei Pupi. Anche Siracusa ha il suo Teatro dei Pupi, posto a pochi passi dal Duomo, con una ricca stagione di spettacoli sia per grandi che per piccini. Oltre al teatro, però, merita una visita anche la Bottega del Puparo, in cui i personaggi prendono vita dalla cartapesta.

siracusa agrigento

Ecco la distanza tra siracusa agrigento e gli orari di treni e bus

La distanza tra la città di Siracusa e quella di Agrigento corrisponde a circa 230 km e la distanza stradale è invece di 212.3 km. Ma come raggiungere queste città? La soluzione più economica è sicuramente il bus che parte da via Licata il cui biglietto costa soltanto dai €15 ai €22 anche se impiega 6h 16min.

Se vi state chiedendo se c’è un bus diretto che parte da Siracusa e arriva ad Agrigento possiamo dire che non c’è ma ci sono comunque dei servizi in partenza da Siracusa e che arrivano ad Agrigento in Piazzale Rosselli che, compresi tutti i trasferimenti, richiede circa 4h 42min.

Parlando invece della soluzione più rapida per arrivare da Siracusa a Agrigento, allora, sappiamo che è sicuramente l’auto e costa dai €35 ai €55 e impiega giusto 2h 32min. Purtroppo non c’è ancora a disposizione un treno diretto ma ci sono dei servizi in partenza da Siracusa e in arrivo a Agrigento anche se il viaggio, compresi i trasferimenti del caso, richiede 6h 57min.

Lascia un commento