Agrigento, cosa vedere: templi, musei, mostre e tanto altro per la tua vacanza

Hai voglia di fare una vacanza ad Agrigento ma non sai cosa vedere? Benissimo, siete capitati proprio nell’articolo giusto. Agrigento è una bellissima città che ha davvero tanto da offrire e infatti, al contrario di quel che si possa pensare, tra i suoi tesori non c’è soltanto la Valle dei Templi ma c’è tanto altro. Innanzitutto possiamo dirti che se stai pianificando la visita in città puoi tranquillamente organizzare il viaggio fai-da-te prenotando in totale autonomia tutti i servizi.

Iniziamo parlando della tanto famosa Valle dei Templi che non è, però, la sola attrazione della città ma è stata proclamata come il più vasto del mondo, Patrimonio UNESCO sin dal 1997. Questo sarà un itinerario che si snoda dalla Via Sacra e che vi porterà alla scoperta dei maestosi templi di Agrigento: partendo dal Tempio di Giunone passando poi per quello della Concordia, per quello di Giove fino ad arrivare al bellissimo Tempio dei Dioscuri.

Lungo tutto il percorso ci sarà sicuramente un incontro speciale: quello con la rarissima Capra Girgentana dalle corna a spirale ma oltre a questo vi consigliamo anche di fare un’escursione a cavallo per ammirare il Parco Archeologico da un’altra prospettiva del tutto diversa.

agrigento cosa vedere

Vacanza ad agrigento cosa vedere?

Ad Agrigento si può anche ammirare il Giardino della Kolymbethra posto proprio all’interno del Parco della Valle dei Templi, un giardino che si classifica come un vero e proprio piccolo paradiso terrestre. Qui si può trovare la vera anima agricola della Sicilia tra i tanti olivi secolari, mandorli ed anche profumatissimi agrumeti. Qui c’è anche la possibilità di visitare il paesaggio bucolico pullulante di vegetazione semplicemente acquistando il biglietto cumulativo.

Il consiglio in tal senso è quello di partecipare alla visita guidata promossa dal FAI che include anche gli ipogei e si tratta di tunnel di sotterranei e di fantastiche grotte risalenti al V secolo d.C. che portano fino all’antico acquedotto.

Non è affatto finita qui. Agrigento propone anche un bellissimo museo, il Museo Pietro Griffo che è uno dei più visitati di tutta la Sicilia e custodisce molteplici ceramiche, sculture, epigrafi, ma anche monete e diverso materiale archeologico risalente alla preistoria all’età greco-romana. Per fare un esempio, citando il telamone che si vede presso le rovine del Tempio di Giove sappiamo che, a quanto pare, si tratta di una fedelissima riproduzione dato che la statua originale del Tempio si trova proprio in questo museo.

Inoltre, non si può certo andare ad Agrigento e non visitare il Teatro Pirandello quindi se vuoi trascorrere una serata diversa rispetto al solito, fagli un salto perché non te ne pentirai. Questo raffinato edificio in pieno stile ottocentesco è raggiungibile tramite il chiostro del Palazzo dei Giganti, che è sede comunale, ed è stato edificato all’indomani dell’unificazione d’Italia. Dedicato allo scrittore agrigentino, il teatro ospita le lapidi in memoria dell’autore e mette in scena, di anno in anno, numerosi e interessanti spettacoli.

Infine ti vogliamo proporre la suggestiva Scalinata degli artisti e il centro storico dato che il cuore di Agrigento è costituito proprio dalla via Atenea dalla quale si diramano poi dei graziosi vicoli e vicoletti. Uno di questi è attraversato dalla Scalinata degli Artisti, che è tra l’altro inserita nella lista delle 16 scalinate più colorate di tutto il mondo.

Lascia un commento